Come si ottiene la placcatura

Nella bigiotteria la galvanizzazione è un processo per rendere un materiale, come anche un gioiello, più bello e resistente. Per ottenere la placcatura, si mette un sottile strato di un metallo speciale o prezioso, come l'oro, sopra un altro materiale base. 
L’oggetto viene immerso in una soluzione con particelle di metallo e attraverso l’uso della corrente elettrica, gli elementi del metallo si attaccano all'oggetto, creando uno strato più spesso quanto più lungo è stato il processo di trasferimento. 
Questo nuovo strato  protegge e persiste sul gioiello per  renderlo più attraente e resistente. Attraverso questo processo, possono essere  ottenuti diversi tipi di finitura.  Per esempio, l'oro 14k dà al gioiello un aspetto di pregio e lo fa brillare. Il palladio, un metallo prezioso simile al platino, rende il gioiello luminoso e ancora più resistente.

 

Cura e Manutenzione

La placcatura conferisce al gioiello una buona protezione dagli agenti esterni. Anche se l'oro e il palladio sono metalli nobili e resistenti, i gioielli possono opacizzarsi con il tempo a causa di sudore, luce, profumi e altri fattori. Si raccomanda quindi una buona manutenzione.

Alcune raccomandazioni:

  • Usare esclusivamente un panno morbido ed asciutto per la pulizia
  • Evitare il contatto del gioiello con liquidi o prodotti aggressivi quali profumo, sapone, detergenti, lozioni corpo
  • Non indossare il gioiello quando si fa la doccia, si fa sport o in spiaggia e non esporre direttamente alla luce solare
  • Evitare l'utilizzo in ambienti eccessivamente umidi
  • Evitare urti contro superfici dure che potrebbero danneggiare o graffiare il gioiello
  • Dopo l’utilizzo riporre sempre con cura il bijoux, possibilmente in un panno morbido e asciutto o nella sua confezione

 

Reazioni Allergiche

I bijoux THUN sono realizzati secondo standard qualitativi stringenti/elevati e testati per garantire la massima sicurezza e conformità rispetto alla normativa vigente in merito alla presenza di piombo e cadmio e migrazione di nichel. 
Tuttavia, la conformità normativa alla migrazione di nichel non esclude totalmente la possibile presenza di tracce di questo metallo. In persone ipersensibili non possono essere quindi escluse delle reazioni allergiche.